MOZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO al regolamento regionale del MASCI Liguria approvato il 12 giugno 2016 ed emendato dall’Assemblea regionale del 20 maggio 2018
L’Assemblea regionale del MASCI Ligure , nell’approvare le modifiche al Regolamento regionale, vuole ribadire che il Regolamento è uno strumento volto a organizzare al meglio la vita del Movimento e che le sue finalità devono essere funzionali a rendere più efficace il servizio del livello regionale verso le comunità e le azioni delle stesse indirizzate alla crescita di ogni singolo adulto scout.
L’organizzazione del Movimento e le competenze dei diversi organi e livelli, dettagliate nel regolamento, in coerenza con lo statuto nazionale devono essere indirizzati a rafforzare la presenza del Masci in regione, ad accompagnare la vita delle singole comunità e ad offrire un cammino di senso ad ogni singolo adulto scout.
Si ribadisce che tutti i ruoli di responsabilità, rappresentanza e coordinamento previsti dal regolamento regionale debbono essere svolti in atteggiamento di sincera gratuità, secondo i valori della Promessa e Legge Scout e non debbono essere intesi quali strumenti di realizzazione personale; solo agendo in questo modo si risponde pienamente al vero volontariato ed al vero spirito di servizio.
Le modifiche introdotte al regolamento regionale vogliono seguire questi criteri prioritari e tendere a rafforzare la democrazia reale all’interno del movimento regionale, la rappresentanza delle diverse realtà , l’assunzione di responsabilità concrete da vivere in modo competente ed al servizio di tutti gli Adulti Scout della Liguria.
Regolamento regionale M.A.S.C.I. Liguria – 2018
1. FINALITA’
Il presente regolamento definisce gli organi del MASCI Liguria e le modalità per il loro funzionamento. E’ redatto in attuazione dell’art.9 dello Statuto e conformemente alle disposizioni dell’art.7 del Regolamento Nazionale.
2. COMPETENZE DELLA REGIONE
La “Regione MASCI Liguria” è una struttura organizzativa intermedia del Movimento. Essa, per tutto ciò che non è di esclusiva competenza nazionale e delle comunità, opera in autonomia e responsabilità. Le sue competenze sono stabilite dall’art.8 dello Statuto del MASCI.
3. ORGANI REGIONALI
Sono organismi del MASCI Liguria:
– L’Assemblea Regionale (AR)
– Il Consiglio Regionale (CR) (già Segretariato Regionale)
– Segretario Regionale (SR) , ed il Vice Segretario Regionale (VSR)
– L’Assistente Ecclesiastico Regionale (AER)
– Il Comitato Esecutivo Regionale (CER).
4. L’ASSEMBLEA REGIONALE
4.1. È composta da tutti gli A.S. iscritti alle Comunità della Liguria, regolarmente censiti entro la data di convocazione.
4.2. È regolarmente costituita quando il 30% degli aventi diritto è presente o rappresentato per delega e sono rappresentate direttamente da un proprio iscritto la maggioranza delle Comunità censite. Ogni presente e avente diritto può essere portatore di una sola delega sottoscritta da un adulto scout della propria Comunità.
4.3. Sono di competenza dell’A.R. (vedi artt. 8 e 9 dello Statuto):
4.3.1. L’approvazione dell’indirizzo programmatico del Movimento a livello regionale.
4.3.2. L’approvazione del Regolamento Regionale e delle sue modifiche.
4.3.3. L’elezione per un triennio del Segretario Regionale e di tre Componenti il Comitato Esecutivo (CER) con possibilità di essere rieletti per un ulteriore triennio. La procedura di voto per l’elezione dei tre Componenti il CER i avverrà mediante l’indicazione al massimo di due preferenze.
4.3.4. L’indicazione della terna di nominativi tra i quali la Conferenza Episcopale Regionale nominerà l’Assistente Ecclesiastico Regionale.
4.3.5. L’indicazione di eventuali candidati per gli organismi nazionali.
4.4. È convocata dal Segretario Regionale con O.d.g. trasmesso a tutte le Comunità e pubblicato sul sito internet del MASCI Liguria con almeno 15 gg di anticipo della data prevista, ogni tre anni in via ordinaria o in via straordinaria su richiesta motivata dallo stesso S.R. o da un terzo delle Comunità censite o dal Consiglio Regionale.
4.5. Una volta costituita nomina un Presidente, un Segretario, due Scrutatori. Delibera con il voto favorevole della maggioranza dei votanti (comprendendo nei votanti anche gli astenuti, le schede bianche e nulle). Il Segretario redige il verbale, che deve essere controfirmato dal Presidente.
4.6. Le Comunità propongono candidature a Segretario Regionale e a Componente CER individuando Adulti Scout all’interno e/o all’esterno della Comunità stessa. Il CER raccoglie le candidature proposte, verifica la disponibilità degli Adulti Scout individuati al di fuori della Comunità proponente e successivamente redige la lista delle candidature accettate che propone al CR immediatamente precedente all’Assemblea Regionale elettiva. Il CR ratifica la composizione delle liste di candidati che saranno sottoposte a votazione in Assemblea.
5. IL CONSIGLIO REGIONALE
5.1. È composto dai Magistri di tutte le Comunità MASCI della Liguria, dal Segretario Regionale e dai componenti il Comitato Esecutivo Regionale. Possono partecipare, senza diritto di voto, il S.R. uscente per il primo anno del triennio, il Tesoriere, l’eventuale Adulto Scout censito nella Regione eletto o nominato in strutture nazionali, i Responsabili di settore ed altri A.S. in funzione delle opportunità e necessità contingenti.
5.2. Ha competenze come da Statuto per:
5.2.1. – individuare le linee di sviluppo del Movimento sul territorio;
5.2.2. – promuovere iniziative e progetti regionali;
5.2.3. – promuovere e coordinare la partecipazione a progetti nazionali;
5.2.4. – promuovere eventi di formazione;
5.2.5. – verificare l’applicazione del metodo educativo;
5.2.6. – verificare i censimenti;
5.3. Nomina su proposta del S.R. il Tesoriere.
5.4. Nomina su proposta del S.R. il Vice Segretario Regionale scelto tra i tre Componenti il CER eletti.
5.5. Nomina su proposta del S.R., per compensare prevalenze di provenienza territoriale e/o di genere, un ulteriore membro del CER scelto tra gli Adulti Scout disponibili a svolgere questo servizio iscritti alle Comunità della Liguria.
5.6. Nomina, ove necessario, dei Responsabili per i diversi settori di attività (fede, cultura, servizio, comunicazione, ecc.) scegliendoli tra A.S. di particolare competenza;
5.7. Approva annualmente il rendiconto consuntivo e preventivo.
5.8. Ha competenze nella gestione della Comunità Regionale.
5.9. È convocato dal S.R. in via ordinaria almeno ogni tre mesi o, in via eccezionale, da 1/3 dei Magistri su richiesta motivata, con la trasmissione ai componenti dell’ O.d.g. 10 gg prima della data indicata.
5.10. È regolarmente costituito con la rappresentanza di almeno 2/3 delle Comunità censite. I Magistri possono delegare a rappresentarli un componente della loro Comunità.
5.11. È presieduto dal S.R. e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei votanti. Un incaricato redige il verbale che il S.R. trasmette alle Comunità tramite i magister e mediante ‘newsletter’ a tutti gli AS della Liguria.
5.12. Qualora il C.R. debba deliberare su argomenti particolarmente delicati e riservati riguardanti singoli A.S. o singole Comunità, sarà convocato per i soli aventi diritto di voto.
5.13. Compatibilmente con la disponibilità economica la Regione prevede un rimborso per le spese viaggio ai membri del Consiglio Regionale, del CER e delle Pattuglie Regionali per l’effettuazione delle riunioni e degli incontri previsti.
6. IL SEGRETARIO REGIONALE
6.1. Rappresenta ufficialmente il MASCI a livello regionale, cura i rapporti con gli enti istituzionali civili ed ecclesiali.
6.2. Cura i rapporti con le associazioni giovanili.
6.3. Convoca l’Assemblea Regionale. Convoca e presiede il Consiglio Regionale. Convoca e presiede il Comitato Esecutivo Regionale (CER).
6.4. Promuove l’attuazione delle delibere del C.R. coadiuvato dal CER, delegando, ove necessario, l’attività ad AA.SS. (o a non censiti) ritenuti competenti nella materia specifica.
6.5. Ottempera alle competenze previste nell’art.8 dello Statuto.
6.6. Il Segretario Regionale in caso di impedimento viene sostituito dal Vice Segretario Regionale, Il VSR sostituisce il SR in tutte le occasioni in cui è da questi di volta in volta delegato. In caso di dimissioni o di impedimento del SR a svolgere l’incarico, se manca meno di un anno alla scadenza il VSR subentra nel ruolo con gli stessi poteri, altrimenti provvede entro 60 giorni alla convocazione dell’Assemblea per l’elezione di un nuovo SR.
7. L’ASSISTENTE ECCLESIASTICO REGIONALE
7.1. L’ Assistente Ecclesiastico Regionale, nominato come sopra specificato [4.3.4], collabora con gli Organismi della Regione partecipando alle Assemblee Regionali ed alle riunioni del Consiglio Regionale.
7.2. L’Assistente Ecclesiastico Regionale coordina le attività degli Assistenti di Comunità.
8. IL COMITATO ESECUTIVO REGIONALE
8.1. Il Comitato Esecutivo Regionale è struttura esecutiva e di supporto al S.R. e al Consiglio Regionale. Il CER è composto dal SR, dall’Assistente Ecclesiastico Regionale, dai tre Componenti eletti, uno dei quali riveste la carica di VSR, e dall’eventuale Adulto Scout nominato ai sensi dell’art 5.5 del presente regolamento.
8.2 Il CER è presieduto dal SR e convocato secondo le necessità operative e di programma delle attività regionali. In funzione delle necessità e delle competenze possono partecipare al CER gli AS responsabili dei settori, il Tesoriere e l’eventuale Adulto Scout censito nella Regione eletto o nominato in strutture nazionali.
9. LA COMUNITÀ REGIONALE
9.1. È costituita quando il C.R. ne verifichi l’opportunità. Vi possono accedere adulti che intendono sperimentare le attività del Movimento previa domanda scritta motivata che il C.R. valuta e si riserva di accogliere. (art.5,5 dello Statuto e art.4 del Regolamento)
9.2. Il C.R. indicherà un Magister che provvederà ad assolvere i compiti previsti dal Regolamento Nazionale.
9.3. Il C.R. inoltre si riserva di individuare un percorso per detta Comunità.
10. VOLONTARIATO, ATTIVITA’ NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE E ISCRIZIONE AI REGISTRI REGIONALI
10.1. Il MASCI Liguria ha una struttura organizzativa democratica con riconosciuto il principio del voto singolo, è apartitico e non ha finalità di lucro. In caso di scioglimento, il suo patrimonio sarà devoluto al MASCI NAZIONALE o ad altra associazione aventi scopi similari; nelle attività di servizio e volontariato le prestazione dei soci sono fornite in modo personale, spontaneo, assolutamente gratuito e senza retribuzione di sorta; tutte le cariche associative sono gratuite; è vietata la distribuzione tra i soci, anche in modo indiretto, di avanzi di gestione, di riserve o capitali associativi.
10.2. Il Segretario Regionale rappresenta il Movimento in ambito istituzionale regionale e locale e in tale funzione agisce secondo le disposizioni vigenti nelle attività previste, per il volontariato e le attività non lucrative di utilità e promozione sociale. In particolare lo stesso Segretario regionale, previa autorizzazione del Consiglio regionale, può provvedere ad iscrivere il MASCI della Liguria agli appositi albi o registri previsti in ambito istituzionale regionale e locale. Allo scopo il Segretario Regionale può stipulare convenzioni nonché svolgere ogni altra attività, operazione, atto, ricorso, appello o contratto a quanto sopra collegato o conseguente.
11. Per quanto non previsto dal presente documento si rimanda al Regolamento Nazionale
Approvato dall’Assemblea Regionale riunita in Genova il 12 giugno 2016