La Comunità di Sestri Ponente, ha organizzato veglia e mostra dal 4 al 16 ottobre



Nel 2015, Papa Francesco ha pubblicato la Laudato Si’, un’enciclica indirizzata a “tutte le persone di buona volontà”. La Laudato Si’ esplora l’odierna crisi planetaria alla luce dell’antica saggezza della dottrina cattolica. Papa Francesco ci chiede di vedere che “tutto è connesso” e di “ascoltare sia il grido della Terra, sia quello dei poveri”, di capire in che modo il concetto di ecologia integrale sia connesso alla cultura nella protezione dell’ambiente, di comprendere l’importanza di coinvolgere i giovani negli sforzi per proteggere la nostra casa comune.
Il Movimento Laudato Si’ ha realizzato un docufilm intitolato “The letter” nel quale Papa Francesco affronta il tema del cambiamento climatico ed illumina il cammino di ogni persona con un impegno ecologista. Lo abbiamo visto Sabato 30 settembre alle ore 20.30 in Chiesa di San Giuseppe.
Abbiamo colto anche l’invito di tutta la Chiesa Cristiana e di Papa Francesco facendo nostra la proposta del “Tempo del Creato” a dedicare momenti dedicati a rinnovare la nostra relazione con il Creatore e tutto il Creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno. Lo abbiamo fatto con i nostri fratelli e sorelle nella famiglia ecumenica che ha visto 2.2 miliardi di cristiani nel mondo uniti per prendersi cura della nostra casa comune.
Il “Tempo del Creato” ogni anno ci propone un tema su cui riflettere. In occasione della festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia, amato da molte confessioni cristiane, il 4 Ottobre, alle ore 21 presso la chiesa N.S. Assunta abbiamo fatto una veglia di preghiera sul tema proposto dal “Tempo del Creato” 2023: Un fiume possente. Che la giustizia e la pace scorrano!
Per coinvolgere tutti i cittadini sestresi nel “Tempo del Creato”, la Comunità MASCI del centenario Don Bottino organizza una mostra di carattere fotografico o artistico sul tema ACQUA-GIUSTIZIA-PACE con soggetto: dalla sorgente al mare. Abbiamo invitato a realizzare opere a piacere sia come singolo che come comunità. L’obiettivo è aumentare la sensibilità di ogni cittadino nel salvaguardare il Creato, auspicare e perseguire giustizia e pace per tutti gli uomini, pregare ecumenicamente insieme per la salvaguardia del Creato. La mostra è esposta nella chiesa N.S. Assunta dal 4 al 16 Ottobre.
Per saperne di più sul Movimento Laudato Sì https://laudatosimovement.org/it/
Per saperne di più sul Tempo del Creato https://seasonofcreation.org/it/
Per maggiori informazioni sulle iniziative di Genova Sestri potete contattare Marco Pinna Magister MASCI Comunità DON BOTTINO telefono mobile 346-5747148 o e-mail pinnamarco1@gmail.com

