Verbale del Consiglio regionale on line del 25 settembre 2023


Il giorno 25/09/2023 alle ore 21.00 si è riunito online sulla piattaforma Zoom il Consiglio Regionale del MASCI ligure per alcuni chiarimenti in merito al percorso riguardante il Patto Comunitario e gli impegni del 70° anniversario del nostro movimento.

Tutte le Comunità sono rappresentate dal loro Magister o da più membri del Magistero e sono presenti anche l’A.E. Don Michele Cavallero, la segretaria regionale Paola Maccagno, i consiglieri Lorenzo Sanguineti e Maria Luisa Cambiaso, il consigliere nazionale Alessandro Bavassano e alcuni membri di pattuglie regionali: Guido Vinciguerra, Marco Pinna, Elisabetta Volpato.

Dopo un breve momento di preghiera centrato sull’essere luce per gli altri e non nascondere i nostri talenti, si affronta il primo punto all’ordine del giorno. Viene riproposto il video preparato dal nazionale per introdurre il percorso sulla riflessione ed eventuale modifica del Patto Comunitario, che inizia ora per concludersi nel 2025. 

Su richiesta questo video verrà inoltrato a tutti i magister sia tramite whatsapp (versione più ‘leggera’, a bassa risoluzione) sia tramite wetransfer (alta risoluzione). Punti chiave sono il voler avere uno sguardo e un’azione rivolti al domani e a chi non conosce ancora il nostro movimento e il continuare ad essere coinvolti nella crescita abituale, nella gioia che ci contraddistingue e nei servizi che rendono il mondo migliore.. Ogni comunità è invitata a collaborare riflettendo anche solo su un punto (capitolo). Seguono alcune slide attraverso le quali Alessandro sintetizza le fasi del percorso, le motivazioni e gli obiettivi, e ri-sottolinea perchè, come già detto nello scorso C.R. di Chiavari, la revisione del Patto Comunitario è un passo necessario. I Patti Comunitari precedenti sono stati approvati nel 1972, nel 1986 e nel 2000, quindi occorre una rilettura perché il MASCI vuol essere rispondente al cambiamento per essere attrattivo per gli uomini e le donne di oggi. Non dobbiamo assolutamente stravolgere o fermare la vita delle comunità per dedicarci a questo compito, dobbiamo andare avanti nelle attività (vedi le 4 piste individuate nell’Assemblea di Lucca) per essere testimoni credibili. Il nazionale ha predisposto e già inviato delle schede di lavoro su cui compaiono tre colonne: nella prima viene indicato il capitolo del Patto Comunitario attuale, nella seconda sono presenti domande o riflessioni e nella terza colonna sono indicate schede di approfondimento, contenute poi nel secondo allegato.  Nel periodo da ottobre 2023 ad aprile 2024 tutte le comunità sono invitate a lavorare sulla seconda colonna della scheda di lavoro, scegliendo una o più domande (eventualmente scegliendo il capitolo che interessa maggiormente) e a mandare la propria risposta al Consiglio regionale, che, nel giugno 2024 confronterà inoltrerà tutte le riflessioni ricevute e le inoltrerà al C.N. senza modificarle o operare sintesi. Il C.N. ci lavorerà da settembre a novembre 2024 e considererà l’eventuale redazione di una bozza da sottoporre nuovamente alle comunità. Vengono dati suggerimenti su come e dove trovare il testo dell’email di giugno e le domande della seconda colonna).

Si passa poi ad affrontare il secondo punto all’o.d.g, quello relativo al 70° del MASCI, che cade nel 2024.’Più gusto alla vita’ è il motto scelto, con possibile simbolo il sale. Come già detto non vuol essere un evento o un’autocelebrazione ma una testimonianza a livello di singola comunità e a livello regionale, di presenza nel territorio con apertura agli altri. Si invitano le comunità a realizzare, nel periodo dal 2 aprile al 15 giugno 2024, un’attività/iniziativa coinvolgente nell’ambito dei 4 orizzonti di programma, coinvolgendo altri (AGESCI, altri enti, associazioni..). Ci sarà, inoltre, ma a cura del  regionale, un evento in contemporanea il 2 o il 9 giugno 2024 (esperienza, testimonianza…) in un luogo significativo che rappresenta lo stile di servizio o un punto su cui impegnarsi. Le ‘celebrazioni’ si concluderanno nel CN allargato del 22/25 giugno.

La Segretaria Regionale comunica i contatti avuti con Agesci regionale e i passi di collaborazione decisi (inaugurazione nuova sede via Mascherona l’8 ottobre 2023, accoglienza e distribuzione Luce della Pace il 16 dicembre 2023, svolgimento del ns Consiglio Regionale del 21/1/2024 in contemporanea con il CR di Agesci Liguria, lavoro ‘a quattro mani’ su stampa associativa (SIL) e ns portale, aggiornamento ‘Albo delle competenze).

Viene chiesto poi il numero di A.S. delle varie comunità che intendono partecipare al Cantiere di animazione a Tortona a novembre e si raccolgono 15 adesioni.

Marco (magister della comunità Valpolcevera) ripresenta la Veglia Diocesana per il Tempo del Creato, prevista a Genova-Rivarolo il 6 ottobre 2023 nella chiesa del SS. Nome di Gesù al Borghetto, con la presenza del Vescovo Marco Tasca, alcune testimonianze e spunti con riflessioni del Movimento Laudato Si’. Il magister della Comunità di La Spezia comunica la possibile individuazione una cappella dove conservare la Luce della Pace durante l’anno.

Viene richiesto l’invio di foto relative ad eventi per la Giornata dell’Adulto Scout e il Tempo del Creato.

Alle 22.40 il Consiglio Regionale termina i lavori e si riuniscono i membri di tutte le pattuglie regionali.

Paola e il comitato esecutivo