Consiglio regionale del 17 settembre 2023


Il giorno 17 settembre si è tenuto il previsto Consiglio regionale del Masci Liguria.

Ospiti della Comunità di Chiavari, il programma ha previsto un tour guidato in Chiavari per gli accompagnatori.

Il Consiglio si è svolto al mattino e in parte al pomeriggio.

Oltre agli aventi diritto, ha partecipato anche Elena della Comunità Valpolcevera che ha portato la sua testimonianza della partecipazione all’incontro ad Assisi “Masci – generazione futuro”.

Alle ore 16, si è svolta la visita al Bastione di Chiavari, che dal 1592 è sede della Cereria Bancalari.

Alle 18,00 Santa Messa concelebrata dall’Assistente della Comunità insieme a Don Michele (assistente regionale) e Don Franco Anfossi, assistente emerito.

Il consueto minestrone, accompagnato da varie leccornie, ha concluso la serata.

Le offerte raccolte per la cena, sono state versate dalla Comunità del Tigullio ad Eccomi, la Onlus promossa dal Masci, che sostiene il costo degli studi di uno studente afgano.

Il verbale del consiglio regionale

Il 17 settembre 2023, presso il Centro Chiarella a Chiavari, si è svolto il Consiglio Regionale del MASCI Ligure, con inizio alle ore 10.45, per discutere il seguente ordine del giorno:

  • Benvenuto e preghiera
  • Programma regionale 2023/2024 e definizione del calendario.
  • Giornata del Creato e dell’Adulto Scout (30/9-1/10): il tema è  “Acqua siamo noi” quali attività le comunità mettono  in campo?
  • Partecipazione agli eventi nazionali o di area
  • Il cammino del MASCI: il Patto Comunitario

Sono presenti 12 comunità su 17, rappresentate dal Magister o da suo delegato:

  • di persona La Spezia, Tigullio, Ge-Levante, Ge-Quarto, Ge-Città, Ge-Centro, Ge-Sampierdarena, Ge-Certosa, Ge-Cornigliano, Valpolcevera,
  • collegate attraverso Zoom Albenga e Ventimiglia.

Risultano assenti: Finale Ligure, Sanremo, Pietra Ligure, Sestri 1 e Sestri 2 Don Bottino.

Sono presenti anche Paola Maccagno (Segretaria Regionale), Maria Luisa Cambiaso (consigliere), Lorenzo Sanguineti (consigliere), Alessandro Bavassano (consigliere nazionale e pattuglia sviluppo), Guido Vinciguerra (incaricato comunicazione), Paola Carlini (tesoriere), Giancarlo Laro (tesoriere), Pepi Pedemonte (organizzazione), Mauro Caputo (formazione).

I lavori iniziano con un momento di preghiera, centrato sulla lettura del salmo e del Vangelo della liturgia del giorno, seguita da una breve riflessione individuale sul tema del perdono.

La segretaria regionale affronta, poi, il primo punto all’ordine del giorno: ‘Programma regionale 2023/2024 e definizione del calendario’. Ricorda che il prossimo anno vedrà la concomitanza di due importanti anniversari, il 70esimo del MASCI e il 50 esimo dell’AGESCI e che su questo argomento si tornerà tra poco più in dettaglio.  Vengono comunicate le proposte di date degli incontri di Consiglio regionale e delle attività regionali e il calendario viene approvato all’unanimità. La prima data di attività significative da mettere in campo è quella di fine settembre/inizio ottobre per la Giornata del Creato e  dell’Adulto Scout.  Nei giorni 18 e 19 novembre 2023 si svolgerà a Tortona il CANTIERE per animatori nel MASCI, nella società e nella chiesa, organizzato dalle regioni del nord ovest. Si invita caldamente a partecipare (iscrizioni entro il 24 settembre, come da locandina già inviata ai magister). Il prossimo CR sarà online lunedì 25 settembre, poi ancora online il giorno 11 dicembre 2023. mentre saranno in presenza i CR del 21 gennaio 2024 e del 14 aprile 2024. La Giornata dello Spirito sarà il 17 marzo 2024 e l’Assemblea regionale (elettiva) seguita dalla Festa di Primavera sarà il 26 maggio 2024. A giugno (2 o 9) è prevista l’attività significativa per il 70esimo. Il calendario approvato verrà inoltrato a tutti.

Tornando a parlare del 70esimo del MASCI, Alessandro Bavassano sottolinea che il Masci non vuole ‘celebrare’ questo evento come puro ricordo del passato, ma vuole ‘viverlo’ con un momento di testimonianza sul territorio, anche in collaborazione/relazione con altre associazioni e realtà. Non si tratta di inventare o aggiungere tematiche da portare avanti ma di uscire allo scoperto con attività nel campo delle linee programmatiche del movimento (sostenibilità ambientale/ etica nella politica e nella società/ relazioni feconde e generative/essere adulti nella chiesa e nel cammino sinodale). Tutte le comunità sono invitate a pensare e a progettare qualcosa da realizzare dal 2/4 al 15/6. A livello regionale si punta alla realizzazione di più eventi che avvengano nella stessa data (il 2 o il 9 giugno 2024). A livello nazionale ci sarà un evento il 22/6/2024 a Domus Mariae. Il Magister della comunità Ge-Centro ‘Mario Mazza’ ricorda che anche la loro comunità festeggia il 70esimo!

Per celebrare il 50esimo dalla fondazione, l’Agesci farà una Route delle Comunità capi con parte finale a Villa Buri dal 21 al 28/8 2024 e il Masci sarà presente con vari servizi.

L’Agesci regionale inaugurerà i nuovi locali di Via Mascherona l’8 ottobre 2023 e c’è stato in estate un incontro con i rispettivi segretari regionali per mettere a punto collaborazioni nel tempo (SIL, pattuglia comunicazione, articoli a più mani, competenze, Luce di Betlemme, CR concomitanti con un momento insieme, un’attività per il 50/70 esimo a inizio giugno, etc).

Paola Maccagno invita tutti i magister a rifare un’indagine aggiornata nelle loro comunità sulle ‘competenze’ individuali o di gruppetto che potrebbero essere ‘dichiarate’ in una nuova versione dell’Albo delle competenze già fatto anni fa, e messe a disposizione dei capi Agesci per loro supporto.

Si passa al secondo punto all’odg, Giornata del Creato e dell’Adulto Scout (30/9-1/10): il tema  è  “Acqua siamo noi”-  quali attività le comunità mettono  in campo?

La comunità di La Spezia illustra l’iniziativa che ha organizzato insieme alla commissione per il dialogo ecumenico e che prevede la celebrazione della Messa prefestiva all’aperto, seguita da un incontro sul tema del rapporto uomo-natura con la presenza del vescovo e dell’imam. Un’iniziativa simile l’anno scorso ha favorito, poi, l’ingresso in comunità di 4 nuove persone e la comunità è felicissima di questo.

La Comunità di Quarto sta organizzando un’attività con pulizia di un torrente, la S.Messa, una mostra di disegni di scolari, cena organizzata dalla comunità con gioco sull’impronta idrica e un video sull’inquinamento e l’uso dell’acqua.

Viene ricordato il suggerimento nazionale di inserire il canto ‘Acqua siamo noi’ in tutte le attività legate all’evento.

La comunità di Città farà un bivacco nel prossimo weekend in Valborbera e hanno previsto una Messa all’aperto e una meditazione sull’acqua.

La Comunità Valpolcevera presenta l’iniziativa della Veglia diocesana per la Giornata del Creato che si svolgerà presso la chiesa del Borghetto, a Genova-Rivarolo il 6 ottobre 2023 alle 20.45, a cura del tavolo Giustizia e Solidarietà, con Masci, Agesci, Giovani, Soc…e la presenza del vescovo padre M.Tasca.

Guido Vinciguerra evidenzia che la data di fine settembre/inizio ottobre indicata per le attività della Giornata del Creato e dell’A.S. può essere problematica perché molte comunità non hanno ancora iniziato a vedersi, ma viene spiegato che la data è nazionale ed è legata al cosiddetto ‘tempo del creato’ che termina il 4 ottobre (festa di S.Francesco). Occorre, quindi, sapendolo già, programmare  in anticipo le attività da effettuare.

Si passa al terzo punto all’ordine del giorno, Partecipazione agli eventi nazionali o di area, e la segretaria regionale presenta i vari eventi, i campi I care e le botteghe di formazione. Si è già parlato prima del CANTIERE nordovest sull’animazione a novembre. Giampaolo (XXmiglia) chiede delucidazioni sul fine della bottega internazionale e Alessandro spiega che solitamente si tratta di uno scambio di esperienze e puntualizzazione/proposta di percorsi formativi. Esistono notevoli differenze nell’impostazione dello scoutismo adulto nei vari paesi, a volte c’è un cammino simile al nostro, un’esperienza a tutto tondo, ma in diversi casi vengono fatti solo incontri turistici o folkloristici. L’impegno della pattuglia italiana è cercare di cambiare e migliorare le cose dall’interno.

La segretaria regionale invita a questo punto Elena, A.S. della comunità Valpolcevera, che ha recentemente partecipato all’incontro ad Assisi rivolto ai giovani A.S (under 50: “Da Francesco a Francesco: quale casa nuova?” a riferire al consiglio sulla sua esperienza. Elena è sicuramente entusiasta e desiderosa di mettersi in gioco per contribuire alla diffusione della proposta MASCI con il coinvolgimento di fasce di età più basse. Ci parla di ‘progettualità, fare strada insieme, non stare a guardare, uscire, togliersi dagli schemi, proiettarsi in avanti pur restando ancorati a radici solide.’ C’erano 60 giovani A.S. partecipanti, di comunità che andavano da Rovereto a Milazzo, con una prevalenza di giovani A.S. provenienti dalle regioni del Sud. Era stato previsto anche un servizio di intrattenimento bambini per permettere alle coppie con figli di partecipare, e questo aspetto dovremmo tenerlo in considerazione anche noi nell’organizzare o promuovere iniziative.

Ripartono a Genova le scuole per stranieri in collaborazione con CARITAS. E’ stata ed è un’importante esperienza di collaborazione e ‘fare rete’. Viene confermata l’adesione del Masci regionale a questa iniziativa.

Visto che due persone presenti a questo C.R. hanno partecipato alla ROUTE di S.Anna, percorso organizzato da Simonetta della Comunità Città, viene loro chiesto di condividere le loro impressioni sull’esperienza. Sia Giampaolo sia la magister di Ge-Quarto sono rimasti molto contenti. Si è trattato di un percorso arricchente da vari punti di vista: relazionale, culturale, naturalistico, religioso…..Hanno avuto modo di conoscere anche la storia delle deportazioni e degli eccidi a Boves e Borgo San Dalmazzo,  e di partecipare alla Messa del Pellegrino a S.Anna di Vinadio.

Alle ore 13.00 i lavori vengono interrotti per la pausa pranzo e riprendono alle 14.35.

Non è più presente il delegato di Certosa ma si collegano online anche il Magister di Sestri 2 e il co-magister di Ge-Levante.

Vengono ringraziati i membri del Masci che hanno accettato nuovi servizi nel Centro Studi Mario Mazza: Mauro Caputo (direttore), Alessandro Bavassano e Marco Roncallo  (consiglieri) e Gemma Berri (segretaria).

 Viene affrontato l’ultimo punto all’ordine del giorno, che riguarda Il cammino del MASCI: il Patto Comunitario. Il lancio del lavoro sul Patto Comunitario è già stato fatto a livello nazionale a fine giugno e viene ora mostrato un video di Massimiliano Costa e Anna Perale che introduce e spiega il percorso da fare. Alessandro sottolinea che il Patto Comunitario è una fotografia del movimento, importante per noi ma anche come presentazione all’esterno. Il percorso del Masci negli ultimi anni è passato attraverso eventi significativi come i seminari sull’educazione degli adulti, il sinodo dei magister, l’assemblea di Lucca, il rinnovo dello Statuto. Anche il Patto Comunitario deve essere al passo con i tempi e il nostro non viene rivisto da 25 anni. Ogni comunità è chiamata a rivederlo, riflettendo su tutto il testo o anche solo su un capitolo, utilizzando gli spunti di riflessione indicati. I contributi saranno raccolti a livello regionale nel C.R. di aprile 2024 e il C.N a settembre 2024 proverà a fare sintesi. Potrebbe essere utile anche rivedere il testo della ‘Lettera al Masci del 2030’ che molte comunità hanno scritto prima dell’Assemblea di Lucca.

Lorenzo Sanguineti illustra brevemente la storia e la funzione della struttura dove abbiamo svolto questo C.R. parte del Villaggio del Ragazzo, frutto dell’opera di don Nando, e ora utilizzato con varie modalità per servizi assistenziali /educativi / emergenziali.

Il  Consiglio viene chiuso alle 15.50. Seguono una visita guidata al bastione di Chiavari e all’antica cereria Bancalari, la S.Messa e la festa con cena.

La segretaria regionale

Paola Maccagno