COMUNITA’ FINALE LIGURE
Analisi e condivisione di un’esperienza/attività significativa svolta dalla nostra comunità durante quest’anno (2022/2023)
Attività (definizione/ambito/tema) | Attività annuale; tema: “Il Fanciullino” ovvero, come ascoltare la voce del fanciullo che è in noi; tre tappe: “il fanciullino dialoga col fanciullino”-> attività col Branco “il fanciullino dialoga con l’adolescente” -> attività col Reparto “il fanciullino dialoga con il mondo dei grandi”-> attività varie |
Obiettivi | Capire se: …. siamo in grado di ritrovare ancora la nostra fanciullezza; …. siamo in grado di vedere le cose attuali senza il condizionamento di esperienze vissute; …. siamo in grado di emozionarci davanti ad un’opera d’arte senza farci condizionare da recensioni, pensieri altrui, idea dell’artista, titolo dell’opera, contesto etc etc ) |
Attività (descrizione, persone coinvolte e tempi) | Prima tappa: preparazione e presentazione al Branco Lupetti del nostro Gruppo Agesci, di una favola creata e recitata dalla nostra Comunità. Seconda tappa: …in corso… attività con i ragazzi del Reparto Terza tappa: serata dedicata alla visione dell’opera d’arte cimiteriale; visita al Cimitero Monumentale di Staglieno; Comunita Masci con amici o parenti (circa 30 persone) |
Valutazione (elementi positivi e negativi) | Elementi positivi: le attività svolte ci hanno permesso di liberare il nostro fanciullino lasciandolo affrontare le situazioni che incontrava durante le attività, senza barriere culturali e sociali che si apprendono con il passare degli anni. Abbiamo però mantenuto vigile l’adulto che, dialogando col fanciullino, ha corretto, senza mai sopprimere le sue fantasie, vivendole insieme. Elementi negativi : non aver potuto, per i soliti tempi stretti, organizzare un secondo incontro tra fanciullino e fanciullino (Branco) per scambiare liberamente le proprie esperienze e i propri sentimenti. Non aver potuto organizzare un’attivita prolungata (tipo un campo/ attività sociale condivisa) con il reparto mirata a dialogare, non come genitori-figli, ma come adulto/fanciullo. |
Ricaduta (cosa ci ha lasciato) | La consapevolezza della necessità di mantenere vivo il confronto personale con i grandi valori della vita (fede, bellezza, cultura, gioia) usando gli occhi interiori della fanciullezza. |