Consiglio regionale del 16 aprile 2023


Domenica 16/04/2023 si è svolto il Consiglio Regionale di MASCI Liguria, ospitato dalla Comunità Valpolcevera presso la struttura dell’Associazione ‘Don Lino ai Broxi’. Erano presenti, rappresentate dal magister e/o altri membri del magistero, 11 comunità su 17: La Spezia, Tigullio, Levante, Quarto, Città, Sampierdarena, Valpolcevera, Cornigliano, Sestri 1, Sestri ‘Bottino’ e Albenga. Assenti, invece, le comunità di Ge-Centro, Ge-Certosa, Finale Ligure, Pietra Ligure, Imperia-Sanremo e XXmiglia. Presenti anche, oltre al segretario regionale Paola Maccagno, i membri del comitato esecutivo, i membri di alcune pattuglie regionali, il presidente nazionale Massimiliano Costa e il consigliere nazionale Alessandro Bavassano.

L’ordine del giorno era il seguente:

  • Benvenuto e preghiera
  • Programma Nazionale
  • Partecipazione eventi
  • Verifica Giornata dello Spirito
  • Festa di Primavera

Dopo l’accoglienza l’incontro è iniziato con un momento di riflessione sul brano di Vangelo secondo Marco (28,3-10) e sull’Omelia di Papa Francesco della Veglia Pasquale (vedi allegato). Alla lettura del testo è seguita la suddivisione in quattro gruppi per la condivisione delle riflessioni sulle domande e sui quattro spunti proposti: la pietra, l’angelo, il ritorno, la Galilea e ogni gruppo ha preparato un’intenzione di preghiera per la S. Messa. (vedi allegato)

La Segretaria Regionale, Paola  Maccagno, ha presentato, poi, per sommi capi lo schema della ricaduta del Programma triennale nazionale su Regioni e Comunità consegnato ad ogni presente, sottolineando soprattutto gli eventi di formazione previsti, in particolare i campi ‘I care’ ( su Agenda 2030, nuovi stili di vita ed ecologia domestica / Cittadinanza attiva / L’accoglienza del diverso da me e La svolta delle Encicliche di papa Francesco) che si svolgeranno in autunno (settembre/ottobre) e i campi interregionali. Seguirà uno schema più dettagliato con maggiori informazioni anche per quanto riguarda l’iscrizione ai singoli eventi, in modo da permettere di cogliere le diverse opportunità di formazione.

Anche per quanto riguarda la possibile iscrizione delle comunità interessate all’Albo del Terzo Settore verranno date indicazioni a tutti nei prossimi mesi, non appena sarà completata l’iscrizione del Movimento a livello nazionale.

Passando ad esaminare le attività proposte a livello nazionale (sempre indicate nello schema consegnato), l’appuntamento a calendario da un paio di anni nel primo weekend di ottobre, cioè la Giornata dello scautismo adulto e del Tempo del Creato, viene confermata come attività significativa, anche per farci conoscere meglio nella realtà in cui viviamo. La comunità di Spezia conferma che per loro si è rivelata una buona opportunità di sviluppo. Massimiliano riferisce che il tema di quest’anno dovrebbe essere ‘il fiume’ e che si avranno dettagli dal Movimento ‘Laudato Si’ nelle prossime settimane.

L’attività denominata ‘Abbiamo riso per una cosa seria’ a sostegno di un progetto dell’associazione Eccomi e con la collaborazione di Coldiretti verrà svolta ancora quest’anno (date previste a livello nazionale 20/21 maggio e 27/28 maggio 2023)  ma poi si individueranno modalità diverse per sostenere i progetti in questione.

Per quanto riguarda l’incontro nazionale dei giovani del MASCI (= iscritti che hanno meno di 50 anni di età), i magister sono nuovamente invitati a segnalare i nominativi dei potenziali partecipanti. Si tratta di un’iniziativa importante, per ascoltare e lasciar spazio al rinnovamento.

Vengono date informazioni, poi, sugli eventi organizzati in occasione del 100° anniversario della morte di don MINZONI (da parte di Massimiliano) e del 100° anniversario della nascita di Don Milani (da parte della Comunità di Ge-Città, che fa parte della Rete Scuole Migranti Genova).

Nel 2024 ricorreranno, invece, il 70° anniversario del Masci e del 50° dell’Agesci e sono previste attività decentrate, nel periodo dal 2/4/24 al 23/6/24. E’ prevista una conclusione a Roma gli ultimi 3 giorni.

A inizio luglio 2023 è prevista una route da Cuneo a S.Anna di Vinadio, proposta e organizzata da Simonetta della comunità di Città, a cui chiederemo dettagli nel prossimo C.R.

Si passa, quindi. a fare una verifica della Giornata dello Spirito svoltasi a Montallegro il 19/03. Le valutazioni raccolte sono positive ed è stata apprezzata anche la possibilità di fare un tratto di cammino a piedi insieme. Tra i suggerimenti ricevuti l’inserimento di un momento di condivisione e approfondimento, di una testimonianza e il ‘rimescolarsi’ nel momento del pranzo per permettere una migliore conoscenza di A.S. di altre comunità.

Ultimo punto all’ordine del giorno la Festa di Primavera, prevista a Villanova di Albenga il 14 di maggio prossimo. Ogni magister deve comunicare entro il 23 aprile sulla chat di Whatsapp del CR  il numero di partecipanti della propria comunità e quanti hanno intenzione di spostarsi in treno. Questo dato serve per richiedere un servizio bus navetta riservato tra la stazione di Albenga e Villanova e ritorno (intorno alle 9.30 al mattino, dopo l’arrivo del treno con partenza da Genova alle 7.20 con cambio a Sv e, per il ritorno, in tempo per prendere il treno delle 16.55). Il servizio di bus navetta verrà richiesto e fissato in presenza di un congruo numero di adesioni. L’attività della giornata, preparata da tempo e con dedizione dalla Comunità di Albenga e rimandata già 2 volte, ci permetterà di vivere una giornata in amicizia con la scoperta del territorio e attività ludica in stile scout con un’ambientazione medievale. Pranzo al sacco.

A questo punto viene distribuito ai vari magister un foglio con una tabella per permettere l’analisi e la valutazione di un’attività svolta dalla propria comunità durante quest’anno. Nel prossimo Consiglio Regionale, che si svolgerà il 28 maggio ospiti della comunità di Ge-Città, verrà chiesto ai magister di presentare in modo sintetico l’attività scelta e le considerazioni fatte su obiettivi, criticità, ricaduta etc….

Oltre ai punti all’ordine del giorno vengono condivise, poi, due comunicazioni:

una riguarda la ricerca di persone disponibili ad essere tutori di minori non accompagnati e la possibilità di seguire incontri informativi al riguardo e l’altra riguarda la possibilità di creare gemellaggi tra i gruppi scout locali e gruppi scout ucraini per invitarli a condividere il campo estivo (riferimento Gemma Berri e la pattuglia internazionale).

E’ seguito il pranzo (primo piatto preparato dalla comunità Valpolcevera) e poi c’è stata la S. Messa, celebrata da don Michele Cavallero.

Preghiera dei fedeli preparate dai gruppi di condivisione

  • Signore, aiuta le nostre comunità a rimuovere il macigno del nostro egoismo, affinchè possa passare la Tua voce che illumini il sepolcro del nostro cuore.
  • Preghiamo affinchè il RITORNO sia sempre un atto di conversione, frutto di un cambiamento e quindi non il ripercorrere solo strade già sicure. Preghiamo perché possiamo imparare a leggere nelle situazioni che viviamo in comunità e nei servizi che svolgiamo le problematiche di un mondo in veloce cambiamento, di fronte alle quali prendere posizione.
  • Gesù Risorto, aiutaci a rimuovere LE PIETRE che nella nostra vita bloccano la nostra missione di testimonianza non tanto nelle grandi occasioni quanto nella semplicità della nostra vita quotidiana. Ringraziamo Gesù Risorto per il Papa, amato ed efficace ANGELO e le nostre comunità che ci sostengono e ci spronano nel cammino verso la nostra GALILEA.
  • Signore, aiutaci a riconoscere i nostri macigni, concedici la forza di affrontarli e rimuoverli. Rendi i nostri occhi ed il nostro cuore sempre nuovi per essere testimoni capaci di usare modi e strumenti generativi che siano in grado di offrire il nostro servizio con il giusto peso, con la gioia e la curiosità tipica dei bambini. Facci scoprire il RITORNO nella nostra GALILEA e facci vivere le frontiere nella quotidianità con la fiducia della risurrezione dei nostri cuori.

Ricaduta del programma triennale su Comunità e regioni

Eventi nazionali 2023-2025