Che sensi hai? Giornata dello Spirito 2023


Come ogni anno, nel periodo di quaresima, le Comunità degli Adulti Scout del M.A.S.C.I. ligure si sono incontrate per vivere una giornata insieme in preparazione alla Pasqua.

L’incontro ha visto la partecipazione di oltre cento adulti scout provenienti da Ventimiglia a La Spezia che si sono dati appuntamento domenica 19 marzo, festa di San Giuseppe, presso il Santuario di Montallegro, sopra Rapallo.

C’è chi ha raggiunto il Santuario in auto, chi in funivia e alcuni temerari hanno affrontato la salita a piedi.

Il tema di quest’anno è stato particolarmente originale: “CHE SENSI HAI?” Apparentemente un errore d’ortografia, ma in realtà il tema era proprio legato alla scoperta dei cinque sensi che sono il dono di Dio che ci permette di essere in relazione con Lui, attraverso tutto ciò che è intorno a noi: il fratello, il creato, la società.

In questa luce, i cinque sensi sono i canali che collegano il “fuori” con il “dentro”.

Abbiamo così svolto un percorso a tappe nei dintorni del Santuario, riflettendo e vivendo brevi esperienze che hanno messo in luce la relazione tra ciascuno dei 5 sensi, il Vangelo, la preghiera e l’esperienza.

Abbiamo provato ad ascoltare il nostro silenzio, a toccare le mani dei nostri vicini, a gustare la Parola di Dio, ad assaporare i profumi della natura, a camminare bendati, guidati dalla persona affianco a noi, offrendo loro fiducia

Il percorso si è concluso con la consapevolezza che il dono dei cinque sensi, più o meno sviluppati, è il canale di relazione tra Dio e gli uomini che si esprime nella parola CURA. Cura nella relazione con il fratello, con la natura, nella società, nella Chiesa, nelle Comunità degli Adulti scout.

I cinque sensi sono un dono che riceviamo, ma anche una responsabilità che ci interpella.

Al termine della mattinata c’è stato spazio per un fraterno pranzo al sacco, con la tradizionale condivisione di torte e generi di conforto.

Nel primo pomeriggio abbiamo partecipato alla Santa Messa particolarmente significativa: è stata celebrata dal nuovo assistente regionale Mons. Michele Cavallero, che succede nell’incarico a Mons. Francesco Anfossi che ha svolto il servizio per alcuni decenni e che con affetto da parte di tutti è considerato l’Assistente regionale onorario.

Le foto di rito hanno concluso la giornata in mezzo alla nebbia e sotto una fine pioggia.

Il prossimo appuntamento è a maggio, a Villanova d’Albenga per vivere e giocare nella città.

Guido Vinciguerra