L’incontro è avvenuto on line il 15 gennaio 2023
Oggi, 15 gennaio 2023, alle 17.00 si svolge online sulla piattaforma Zoom la riunione del Consiglio Regionale MASCI della Liguria. Sono presenti: la Segretaria Regionale P. Maccagno, l’AE F. Anfossi, i Consiglieri M.L. Cambiaso, L. Sanguineti e O. Simoncini, alcuni rappresentanti delle pattuglie (G.Lano, M.Caputo, G.Vinciguerra, P.Dapelo….), il consigliere nazionale A.Bavassano. Le comunità della Liguria presenti con il Magister o con un suo delegato sono 16 su 17. Risulta assente la Comunità di Sestri 1.
Ordine del giorno:
• Benvenuto e preghiera
• Le linee programmatiche e i programmi delle nostre comunità: come era stato richiesto nell’ultimo CR leggere il percorso già fatto o in essere rispetto ai 5 punti programmatici, utilizzando il codice semaforico.
• Comunicazioni inerenti l’ultimo C.N.
• Ordini “abbiamo riso per una cosa seria”
• Appuntamenti regionali: Giornata dello Spirito e Festa di Primavera
- Varie ed eventuali
Il CR inizia con la preghiera, legata alla liturgia del giorno.
La segretaria regionale presenta, poi, i risultati dell’indagine tramite Google Form proposta a tutti i Magister per ‘fotografare’ la posizione delle varie comunità sui 5 filoni dei punti programmatici per il triennio 2022-2025, approvati nella recente Assemblea Nazionale di Lucca. L’utilizzo dei colori verde, giallo e rosso permette di indicare in forma sintetica se si tratta di un percorso condiviso, in cui la comunità è in cammino, ha già svolto o ha programmato di svolgere attività (VERDE); se, invece, latematica e gli obiettivi sono stati considerati ma c’è ancora molta strada da fare (GIALLO = momentaneo stallo) ed infine se si tratta di un percorso non affrontato o che crea difficoltà (ROSSO). I grafici di sintesi mostrati, che vengono poi anche inviati ad ogni magister, danno il quadro della situazione. In linea di massima le comunità sono in cammino in tutti i filoni, anche se emergono criticità in alcuni ‘sottoobiettivi’, ad esempio ‘metterci in rete con altre realtà’, lavorare su temi come ‘la differenza di genere e le relazioni tra le generazioni’, ‘essere presenti e attivi nella consulta diocesana’e i vari punti legati alla politica.
Alcuni interventi fanno presente la necessità di maggior tempo per poterne discutere approfonditamente in comunità; viene sottolineato, comunque, che non si tratta di un’attività conclusa, ma della fase iniziale di un percorso e che ci saranno necessariamente altre occasioni di verifica e confronto per monitorare il cammino e definire priorità e criticità.
Per quanto riguarda le comunicazioni inerenti l’ultimo C.N., la Segretaria regionale riferisce sull’istituzione di gruppi di lavoro sulla revisione del Regolamento alla luce del nuovo Statuto. Il Nazionale definirà anche le procedure per l’adesione al Terzo Settore e verranno date indicazioni precise per le regioni e le comunità interessate. Si parla anche dell’importanza del ruolo del Magister e degli incontri ‘webinar’ di formazione che saranno presto tenuti a questo proposito (26 febbraio e 12 marzo 2023). Alessandro Bavassano riferisce anche della creazione di un altro gruppo di lavoro nazionale per dare ancor maggior concretezza ai punti programmatici. E’ stata confermata la Giornata dell’Adulto Scout a fine settembre/inizio ottobre e l’adesione al Festival dello Sviluppo Sostenibile curato da ASVIS a fine maggio. L’anno 2023 vedrà la scoperta delle opportunità del Terzo Settore, nel 2024 ci sarà il 70° del Masci e il 50° dell’AGESCI e nel 2025 ci sarà il Giubileo.
Passando al quarto punto all’o.d.g., si chiede ai magister di comunicare al più presto a Paola Maccagno il quantitativo di kg di riso che ogni comunità intende acquistare e rivendere per l’iniziativa ‘Abbiamo riso per una cosa seria’. Quest’anno il prezzo sarà di €7,00 al kg.
Vengono poi dati alcuni cenni sui prossimi eventi regionali: la Giornata dello Spirito, in fase di programmazione, si svolgerà il 19 marzo 2023; la Giornata di Primavera si terrà il 14 maggio 2023 a Villanova di Albenga e per quest’ultimo evento è necessario comunicare la propria partecipazione alla Comunità di Albenga entro Pasqua.
Vengono poi condivise informazioni relative ad iniziative di alcune comunità, che saranno diffuse anche attraverso il sito regionale, non solo per conoscenza ma per estendere l’invito a chi fosse interessato:
– La Spezia – incontro di catechesi con due comunità Masci toscane presso il monastero di Bocca di Magra il 18/2/2023;
– Città – incontro ‘Mi illumino di meno’ sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili, il 18/2/2023 presso la parrocchia di N.S. delle Grazie e S.Gerolamo a Ge- Castelletto;
– Ge-Quarto – incontri di riflessione sull’Evangeli Gaudium, per essere propositivi nella Chiesa.
Vengono infine ricordati i prossimi appuntamenti di C.R. Il primo sarà il 5 marzo e seguiranno informazioni più dettagliate.
Alle ore 18.30, dopo la benedizione di Don F.Anfossi, la riunione termina.