Consiglio regionale del 27 novembre 2022


Pubblicato il verbale

VERBALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

27 Novembre  2022

Presso la comunità di Quarto

presso l’Istituto Salesiano “PRETTO” via A. Carrara  n 260 Genova

            La Segretaria Regionale dopo aver controllato le presenze, dichiara valido il consiglio e dà inizio ai lavori. Sono presenti: la Segretaria Regionale P. Maccagno, l’AE F. Anfossi, i Consiglieri M.L. Cambiaso, L. Sanguineti e O. Simoncini, almeno un rappresentante per pattuglia, il Cons. Naz. A. Bavassano, e le comunità della Liguria sono presenti con il Magister o con un suo delegato, escluse le comunità di XX Miglia, Sanremo-Imperia, Finale e Sestri uno.

Si aprono i lavori con un momento di preghiera e di riflessione sulle parole del Santo Padre, con la condivisione in piccoli gruppi sui temi: dialogo tra le generazioni, lavoro, istruzione.

            Accoglienza della Luce della pace di Betlemme: A La Spezia arriverà alle ore 17,30 di sabato 17 dicembre proveniente dalla Toscana e verrà portata presso la cittadella della pace della Caritas, alle 21 in nella chiesa di San Paolo con veglia  Masci aperta alla cittadinanza e il giorno dopo sarà distribuita in tutte le altre chiese. Nel Tigullio sabato alle ore 19 si svolgerà una veglia di preghiera presso la cattedrale (evento promosso dal Masci con la partecipazione delle realtà ecclesiali diocesane, parteciperà il vescovo e la comunità ucraina) e al termine verrà distribuita la Luce. A Genova ci sarà un momento di preghiera all’arrivo della pattuglia presso la stazione Principe (h.21.30), con la partecipazione di Masci, Agesci, F.B. e FSE. Gli A.S. di Pietra Ligure andranno ad attenderla in stazione e poi ci sarà la distribuzione. Albenga organizzerà una cena con i sacerdoti del vicariato e con l’occasione verrà presentato il nuovo parroco. Sul sito regionale verranno pubblicate tutte le iniziative che le comunità proporranno.

            Dall’Assemblea Nazionale per l’approvazione del nuovo statuto e per il rinnovo delle cariche nazionali: Guido Vinciguerra presenta una sintesi dei lavori svolti con un powerpoint che sarà messo a disposizione di tutte le comunità. Per lo statuto sono stati presentati 39 emendamenti uno per ogni articolo, tutti respinti, a parte alcune piccole modifiche su alcuni aggettivi, i principi dello statuto non sono cambiati sono stati proposti articoli di adeguamento al quanto richiesto dal Terzo Settore. Lo statuto è pubblicato sul sito. Inizialmente sarà presentata la richiesta di entrare nel Terzo Settore dal livello nazionale, successivamente verranno date informazioni in merito alle modalità di richiesta per chi vorrà aderire (regione o comunità).

            Per il rinnovo delle cariche il nostro Alessandro Bavassano è stato il consigliere che preso più voti, confermato Massimiliano Costa alla carica di presidente (l’elenco degli eletti si trova sul sito).

Per quanto riguarda la logistica dell’assemblea ci sono state alcune osservazioni.  Alcuni hanno dovuto arrangiarsi per la prima colazione in quanto veniva servita tardi, e per i pasti e le cene tutti hanno dovuto organizzarsi in quanto non era previsto nel pacchetto preparato dall’organizzazione. Sono state apprezzate le modalità di lavoro sulle linee programmatiche, anche se con tempi stretti.

Ogni comunità è invitata dalla Segretaria a confrontarsi sulle linee programmatiche approvate, anche per l’elaborazione del proprio programma. Nel corso del prossimo Consiglio Regionale a gennaio 2023 i Magister comunicheranno qual’è la situazione/posizione/speranza/difficoltà di ogni comunità su questo percorso.

Pinna chiede come ci si deve comportare per le spese sostenute dai delegati delle comunità  alle assemblee. Viene ricordato che é buona norma che il delegato venga in totale o in parte sostenuto economicamente dalla comunità di appartenenza, mentre il/la segretario/a regionale e l’Assistente sono a carico della regione. Per i seminari 2022 nessuno ha richiesto il contributo per la partecipazione. Per i campi di formazione viene ricordato che prima del covid nel programma regionale erano previste, in base al bilancio, delle borse campo, un piccolo incentivo per i partecipanti ed é auspicabile che vengano reintrodotte.

La segretaria ci informa che la terna per il rinnovo dell’Assistente Ecclesiastico regionale stata inoltrata al Vescovo e che il nuovo Assistente verrà nominato a gennaio dalla Conferenza episcopale ligure.

Gianvittorio Battaglia, che ha già seguito Agesci per l’entrata nel Terzo Settore, illustra i cambiamenti sottolineando in particolar modo la necessità di avere trasparenza per quello che riguarda il bilancio che deve essere organizzato, non avendo ulteriori patrimoni, nella tenuta delle entrate e delle uscite.

I vantaggi per il movimento possono essere di poter partecipare a progetti e bandi con enti pubblici e/o privati che non siano a scopo di lucro. Come già detto in precedenza, verranno in seguito date dal Nazionale tutte le informazioni necessarie anche sulle modalità di richiesta per chi vorrà aderire (regione o comunità).

            Il Consiglio regionale si è concluso alle 15,30 e con la celebrazione della Santa Messa nell’adiacente chiesa di San Giovanni celebrata dall’AE della comunità di Quarto