Verbale del Consiglio regionale del 18.9.2021


Presso la comunità del Tigullio

La Segretaria Regionale, dopo aver controllato le presenze, dichiara valido il consiglio e dà inizio ai lavori. Sono presenti: la Segretaria Regionale P. Maccagno, l’AE F. Anfossi, i Consiglieri M.L. Cambiaso e L. Sanguineti, i referenti di pattuglia G. Vinciguerra, G.L. Pedemonte, E. Volpato e Suor Benedetta, il Cons.Naz. A. Bavassano, il tesoriere G. Lano. Le comunità della Liguria sono presenti con i loro Magister o con un delegato, tranne  le comunità  di XX Miglia, San Remo, Imperia, Finale, Certosa, Sestri e Pegli, assenti come  O. Simoncini.

            Suor Benedetta guida la preghiera con un canto e poi la lettura del salmo 148. La segretaria regionale ringrazia la comunità del Tigullio per l’ospitalità, dopo di che si procede alla discussione dei punti all’ordine del giorno.

            – LO STATUTO –  Il 15 e 16 gennaio 2022, presso Fraterna Domus – SACROFANO, è stata convocata l’assemblea nazionale come previsto dall’articolo 11 comma 1 del Regolamento Nazionale del MASCI e sarà validamente costituita con la presenza di almeno il 60% degli aventi diritto (Statuto Art. 12 comma 5). Le Comunità nomineranno un delegato e entro il 15 ottobre dovranno trasmettere il nominativo scelto al Segretario regionale, che procederà a far pervenire i nominativi dei delegati oltre a quelli di diritto ai sensi dell’art.12 del Regolamento Nazionale. Come ci ha già ampiamente illustrato il Presidente Nazionale durante l’assemblea elettiva regionale,  la proposta del nuovo Statuto MASCI, è stata elaborata dal Comitato Esecutivo per adeguarlo alle norme che regolano l’accesso al Terzo Settore. Tale testo è disponibile sul SITO NAZIONALE DEL MASCI (www.masci.it), la proposta ha mantenuto invariata l’identità e la natura dell’organizzazione, le strutture del MASCI. Le modifiche si sono rese necessarie per adeguarsi alla legge sul terzo settore ed altre sono state inserite per migliorare la funzionalità del movimento. Auspichiamo, quindi, che le riflessioni rimangano legate alle modifiche inserite, relative al terzo settore o a semplici aggiustamenti per eventualmente migliorare l’attuale situazione. Per questo motivo l’incontro proposto dal Segretario Regionale piemontese fra i CR delle due regioni sulla tematica dello statuto viene rimandato ad un altro tema (ad es. le sfide proposte al Sinodo).

            – MONTIAMO LA TENDA DI ABRAMO – Come è già stato condiviso in Consiglio Nazionale a giugno, sulle riviste e sulle newsletter, verrà inviato il materiale (a breve anche sul sito nazionale e regionale) perché ognuno possa stampare o impaginare ciò che crede più utile per allestire la TENDA DI ABRAMO. Nella tenda si possono proporre contemporaneamente:

– la raccolta delle firme (anche online) della petizione pianeta sano persone sane, 

-i temi della Laudato si,

-i temi dell’Agenda 2030 ed in particolare se la comunità ne ha approfondito qualcuno

-il  festival dello sviluppo sostenibile.

La Regione Liguria parteciperà il 2 ottobre in piazza San Lorenzo, a Genova, dalle ore  9,00 alle ore 19.00. Tramite un doodle si potrà dare la propria disponibilità e verranno organizzati i turni.   All’evento è stato invitato l’Arcivescovo di Genova Padre Tasca oltre alle altre associazioni scout (Agesci, Cngei e FB).

Tutte le Comunità sono invitate a partecipare all’iniziativa “Montiamo la tenda di Abramo” anche a livello locale, per sensibilizzare e raccogliere firme, ad esempio allestendo semplici tavolini davanti alle parrocchie. E’ necessario informare il SR per poter inserire tutte le iniziative sul sito regionale e nazionale.

 Si ricorda che il Tavolo giustizia solidarietà e lavoro ha organizzato per Venerdì 1 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso la Basilica dell’Annunziata la veglia di preghiera “Il tempo del creato 2021”.

            – IL SINODO DEI MAGISTER –  tenutosi a Sacrofano dal 10 al 12 settembre 2021. Si fa un giro di tavola tra i presenti che hanno partecipato al sinodo, per raccontare come hanno vissuto l’evento. In generale tutti hanno espresso la più ampia soddisfazione. I relatori sono stati all’altezza e hanno saputo stimolare i partecipanti con un’analisi dei nostri tempi per proiettare il movimento verso il futuro. Alcuni ospiti hanno partecipato da remoto e una serie di sondaggi contestuali agli argomenti affrontati. Forse ci si aspettava di trovare al Sinodo risposte facili, da portare a casa e  condividere in comunità. Si può dire che abbiamo ricevuto tanti stimoli da far fruttare presso le nostre comunità.

            – CALENDARIO REGIONALE –   Viene presentata una bozza del calendario, dopo le proposte di modifica  di alcune date:  2 ottobre 2021 tenda di Abramo; CN 8 e 9 ottobre;14 novembre CR; 18 e 19 dicembre probabile luce di Betlemme; 15 e 16 gennaio 2022 Sacrofano AN per statuto;  30 gennaio 2022 CR; 27 marzo Giornata dello Spirito; 15 maggio AR e Festa di primavera. Verrà inviata con posta elettronica la nuova bozza del calendario.

            – INCARICHI REGIONALI –  LaSegretaria Regionale presenta le nomine per gli incaricati ai servizi regionali, nomi vecchi e nuovi per un passaggio di consegne tra generazioni: Vice Segretaria M.L. Cambiaso; per lo sviluppo M. Pinna e A. Bavassano;  per la formazione L. Mapelli, M. Coletti; per la pattuglia MASCI-AGESCI Suor Benedetta, Elisabetta Volpato, P. Dapelo e R. Murari; per la comunicazione F. Guano e G. Vinciguerra;  per l’organizzazione G.L. Pedemonte e Paolo Bressan; tesorieri P. Carlini e G. Lano. Il consiglio approva all’unanimità per alzata di mano.

            Alessandra Rivella, della Comunità di La Spezia e presidente dell’associazione A.N.N.A., ci  illustra le attività dell’associazione che si occupa di persone che hanno necessità di alimentazione assistita. In particolare ha le sta cuore il caso di due bimbi napoletani che, non avendo a disposizione l’attrezzatura necessaria per alimentarsi, sono costretti a vivere in ospedale e pertanto non possono frequentare scuola e giocare con i coetanei. Ringrazia in particolar modo la comunità di Pietra Ligure che ha già contribuito in passato per l’acquisto di attrezzature necessarie. La Comunità MASCI del Tigullio ha deciso di offrire all’associazione  A.N.N.A. la somma raccolta alla fine della cena.

            Delegati all’Assemblea Nazionale Straordinaria si ricorda che ogni Comunità deve indicare al Segretario Regionale il nominativo di un delegato entro il prossimo Consiglio Regionale (14/11) in quanto dovranno essere trasmessi entro il 15/11 al Comitato Esecutivo Nazionale

            Il Consiglio regionale si è concluso con la celebrazione della Santa Messa da parte dell’AE regionale don Francesco concelebrata con l’AE della comunità Tigullio don Enrico.

            Al termine della messa è seguita la festa di compleanno della comunità del Tigullio, con aperitivo e minestrone per tutti e condivisione di dolci e quanto altro portato dai partecipanti.

            Il prossimo Consiglio regionale si terrà il 14/11 a Sestri Ponente