M.A.S.C.I. - Regione Liguria - Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani - La proposta di Educazione permanente per adulti
 
"Siamo uomini e donne provenienti da strade ed esperienze diverse, ma uniti dalla convinzione che lo scautismo è una strada di libertà per tutte le stagioni della vita e che la felicità è servire gli altri a partire dai più piccoli, deboli ed indifesi" (dal Patto Comunitario degli Adulti Scout)
M.A.S.C.I. Liguria
 

 

 
CONSIGLIO REGIONALE DEL 20 GIUGNO 2010
Santa Maria di Castello

Il 20 giugno ci sarà il Consiglio Regionale del Masci Liguria. Questa volta ospita la Comunità di Castello nel cuore più antico della Genova preromana.

Assemblea nazionale, calendario 2010/2011 all' ordine del giorno

Consiglio Regionale Calendario 2010/2011 Come raggiungere Santa Maria di Castello
REGIONE
ASSEMBLEA REGIONALE

Santuario Madonna del Monte

Pubblicato il verbale dell'Assemblea regionaledel 30 maggio 2010 --> LEGGI

CONSIGLIO REGIONALE

Consiglio Regionale del 18 aprile 2010 --> LEGGI

SAN GIORGIO 2010

Celebrazione congiunta Agesci e Masci del San Giorgio con  il rinnovo delle Promesse venerdì 23 aprile ore 19.A  Genova appuntamento alla Chiesa delle Vigne con Messa officiata da Don Anfossi. Tema di riflessione : Il Centenario del Guidismo.
Stessa data e stessa ora per celebrazioni a Pietra Ligure, Albenga,
 Imperia, Tigullio e La Spezia.

Scarica il documento

ALBO DELLE COMPETENZE

Competenza Mani Abili

Nasce l'Albo delle Competenze Masci/Agesci: competenze personali a disposizione dei ragazzi e degli adulti---> LEGGI

LA FORMAZIONE PER ADULTI

Isole delle competenze

La regione Liguria del Masci investe in formazione. Istituite 12 borse Campo per favorire la partecipazione agli eventi di formazione ---> LEGGI

Costruisci il tuo percorso formativo: partecipa all'Isole delle Opportunità ---> LEGGI
VERSO L'ASSEMBLEA NAZIONALE

Ottobre 2010: Assemblea Nazionale del Masci in Toscana, alla Principina.

La regione Liguria vuole partecipare in modo attivo. Pubblichiamo le linee programmatiche del triennio in corso affinche si inizi a riflettere personalmente ed in Comunità su una nuova proposta operativa per il prossimo triennio.

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica le linee programmatiche

GIORNATA DELLO SPIRITO

Madonna del Monte

CONOSCERCI COME PERSONE, COME CRISTIANI, COME SCOUT

Incontro annuale dello Spirito organizzato dal Masci Liguria

29 maggio 2010 - Genova, Santuario del Monte

Programma

Programma

Prepariamo l'incontro

Prepariamo l'incontro

COSA BOLLE IN PENTOLA..

Cosa Bolle in Pentola

Occasioni di formazione permanente organizzate dalle Comunità e altre organizzazioni dentro e fuori dal Masci.

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica il N. 3

VERBALE CONSIGLIO REGIONALE

Consiglio del 28.02.2010

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica il programma

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica il verbale

Consiglio del 12 dicembre 2009

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica il verbale

TEMA DELL'ANNO 2009-2010

IMPARIAMO A CONOSCER-CI (MEGLIO)

  • Riscopriamo identità ed appartenenza delle Comunità e nel Movimento
  • Condividiamo esperienze di Comunità con altre Comunità
  • Facciamo Comunità nel Consiglio Regionale: "famiglia felice", scambio di esperienze, crescita insieme
LINEE GUIDA 2009-2012
  • DISPONIBILITA’ dei nuovi consiglieri a sentirsi responsabili e protagonisti, dei ‘vecchi’ collaboratori a rispondere alla chiamata su particolari progetti;
  • SUSSIDIARIETA’ nel realizzare attività regionali che non si sovrappongano a quelle di comunità e che sfruttino gli eventi creati dalle singole comunità in maniera sinergica per tutta la regione;
  • SVILUPPO non solo numerico, ma che parta dalla convinzione confermata che fare comunità masci ci serve ed è una ricetta da esportare, che sfrutti nuove idee e tecniche di comunicazione e sia pianificato sul territori

CALENDARIO 2009-2010

Il Consiglio regionale ha approvato il programma presentato nella riunione del 5 luglio 2009 per l'anno sociale 2009/2010. Invitiamo tutte le Comunità a leggerlo e farlo proprio nella programmazione delle attività.

Programma--> LEGGI
IL BENE COMUNE: UN'ESPERIENZA DI EDUCAZIONE PERMANENTE 2008/2009

PROGRAMMI - DOCUMENTI - ISCRIZIONI - PERSONAGGI - LAVORI PREPARATORI: VISITA IL SITO

IL BENE COMUNE
Padre Costantino Padre Costantino Gilardi, Domenicano e Asssitente della Comunità di Genova Castello ha introdotto il tema della serata e dei prossimi mesi.
VENERDI 13 GIUGNO 2008: presentazione del programma di Formazione Permanente sul Bene Comune . Con la parteciapzione di molte Comunità liguri e dei rappresentanti di altre Associazioni, si è svolto il lancio dell'evento di Formazione Permanente sul bene Comune.-> DOCUMENTI E PROGRAMMI

I documenti che Padre Costantino ha utilizzato per la presentazione del lavoro sul Bene Comune

Settimane sociali di Claudio Gentili
SCARICA
  • "Guida al compendio della DSC: il bene comune"
  • "Le settimane Sociali" di Claudio Gentili
  • "Imprenditorialità e occupazione: Il discernimento alla ricerca del bene comune nelle sfere della politica e dell'economia" del Card. C. M. Martini
  • "Antropologia cristiana e bene comune" di Vittorio Possenti
  • "Bene comune e dinamismo della DSC" di Claudio Gentili
PROGRAMMA DELL'EVENTO DEL 18-19.4.09

CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE LIGURIA

NOSTRE RESPONSABILITA' PER IL BENE COMUNE - Questo è il titolo del convegno. Diviso in due tappe:

  • il SABATO pomerioggio rivolto a tutti, a coloro che sono interessati al Bene Comune e a un confronto su questo tema
  • La DOMENICA mattina Confronto e sintesi del lavoro svolto dai gruppi di
    approfondimento
Depliant del Convegno
VERSO IL CONVEGNO NAZIONALE
Scarica la scheda di lavoro per la Comunità. Si tratta della guida per presentare e verificare il lavoro svolto il 19 aprile. --> SCARICA
 
COMUNITA'
VALPOLCEVERA: A VOLTE TORNANO..

Notiziario 117

N. 117 di marzo 2010

Dopo un anno di assenza, torna la pubblicazione del Notiziario che racconta la storia della Comunità, che aggiorna chi non c'era. Marco e Cristina sono i nuovi redattori. Buon lavoro.
HAITI... AMOLI

Haiti... amoli

la Comunità Valpolcevera ha aderito all'appello del Masci Nazionale e si è attivato per raccogliere fondi da destinare ai terremotati di Haiti. Ottimo il risultato: 1.551 euro da destinare alla Onlus Eccomi -->LEGGI COME E' ANDATA
LEVANTE: PROGRAMMA

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica il programma da aprile a settembre

ALBENGA: POPOLORUM PROGRESSIO

Popolorum Progressio

"La Populorum Progressio è l’Enciclica del Regno e delle Beatitudini perché parla ai poveri, agli oppressi, ai mansueti, agli operatori di pace e di giustizia,… di tutto il mondo...." così inizia la riflessione di Riccardo Della Rocca, presidente del Masci, ad Albenga, giovedi 18 febbraio 2010, invitato dal Magister Giacinto Bona a concludere un lavoro di studio della Comunità Masci. L'incontro si è svolto alla presenza di Capi dell'Agesci e Adulti Scout di tutta la Liguria. Per chi non c'era, o per chi vuole approfondire con calma il contenuto della relazione, ne pubblichiamo il testo. Vale la pena leggerlo.....

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica la relazione di Riccardo Della Rocca

Riccardo Della Rocca
CENTRO

sabato scorso 31 ottobre 2009 si sono svolte le votazioni per rinnovare il Magistero di Comunità :

Il nuovo Magister   Giancarlo Lano e la nuova Magistra   Emilia Violante.

Il nuovo Magistero   composto da:
-Vittorio Basso (Segretario)
-Ilario Cuoghi
-MariaVittoria Villa
-Tina Viola
-Giancarlo Volpato
-Helga Hainzl Volpato

-Beppe Onnis

ETICA

La Comunità MASCI "Don Pino Ivaldi e Mario Caserza" Valpolcevera.
Invita le Comunità Masci Liguri al ciclo di "Incontri sull' Etica"
Il primo incontro si terrà Venerdi 30 Ottobre alle ore 21 presso il salone parrocchiale della Chiesa S.Maria Assunta di Rivarolo

Il tema della serata:
ETICA E APPLICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NEL PERIODO PRE E POST NATALE
TECNICHE DI OGGI : QUALE ETICA DEL DOMANI ?

Relatore: Prof. Piero Bruschettini (Istuto Giannina Gaslini)

STANDUP 2009

17 ottobre 2009: La Comunità del Centro partecipa anche quest'anno all'iniziativa della Caritas "Stand Up TAKE ACTION - Stop alla povertà". L'invito è rivolto alle Comunità Liguri->LEGGI

GIORNATA DEL VOLONTARIATO

Anche quest'anno in occasione della giornata del volontariato organizzata dal Comune di Pietra Ligure la localeComunità MASCI "A PRIA" stata presente, insieme con l'AGESCI, per promuovere e pubblicizzare i valori e le attività dello scautismo.

CARITAS IN VERITATE

SUSSIDIARIETA':una delle linee guida del triennio. Ecco allora la prima occasione del 2009: La Comunità GE Città sull'onda del cammino fatto lo scorso anno sul tema del "Bene Comune" a partire dalla Dottrina Sociale della Chiesa, propone a tutte le Comunità, un incontro introduttivo all'ultima enciclica sociale di Papa Benedetto XVI "Caritas in Veritate".
Ci aiuterà ad inquadrare l'enciclica e ad offrirci una chiave di lettura il

Prof. Luigi BALDI

che avevamo avuto modo di apprezzare lo scorso anno.
L'incontro si terrà nel teatrino della parrocchia di Castelletto mercoledi 14 ottobre 2009 alle ore 21.

Locandina Incontro con Prof. Caselli
COMUNITA' TIGULLIO

19 SETTEMBRE 2009 ORE 18: La Comunità del Tigullio ha festeggiato festeggia il suo primo compleanno -->GUARDA LE PRIME FOTO

-->LEGGI COME E' ANDATA

COMUNITA' GE LEVANTE

Sono riprese le attività dopo la pausa estiva. Ecco il programma per i mesi -->LEGGI

 

DE SCAUTIBUS
SCAUTISMO O SCOUTISMO?
"Scautismo" e` un neologismo, inventato nel 1916 da chi ha fondato quella che all'epoca si chiamava "Associazione Scautistica Cattolica Italiana".... CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU' Francobollo scout
UN METODO PER LO SCAUTISMO ADULTO
Alcune riflessioni ed un utile schema per definire meglio il metodo scout per adulti di cui si parla nel Patto Comunitario->LEGGI
INTORNO A NOI

 

Il Centro Studi Baden Powell organizza un convegno a Soviore a 10 anni dalla morte di don Sandro Crippa

Scarica il programma--> SCARICA
QUANDO SARETE CRESCIUTI...

di Robert Baden Powell - 1908

Poi, quando sarete cresciuti, avrete diritto al voto e così prenderete parte al governo della vostra Nazione.
E vi sentirete portati, almeno molti di voi lo saranno, ad iscrivervi automaticamente allo stesso partito politico a cui appartiene vostro padre o i vostri amici. Io non lo farei, se fossi in voi. Io vorrei ascoltare ciò che ogni partito ha da dire. Se ascoltate un solo partito certamente finirete per convincervi che quello è il solo che ha ragione, e tutti gli altri debbono aver torto. Ma se vi prendete la pena di sentirne un altro, potrebbe capitarvi di concludere che, dopo tutto, questo ha proprio ragione, ed il primo ha torto.
Il punto è di ascoltarli tutti, ma di non lasciarsi persuadere da nessuno in particolare. Siate quindi uomini, fatevi una vostra idea e decidete da soli ciò che, secondo il vostro giudizio, sia meglio dal punto di vista nazionale, - evotate per quel partito finchè esso continua ad agire secondo la giusta linea e cioè per il bene della Nazione.

Da: Scouting for Boys - Capitolo nono - B.-P.

INTORNO A NOI...
Lunedì 9 giugno alle ore 17,30 presso la sala della libreria Don Bosco Via ROLANDO 61 r a Sampierdarena si terrà un incontro patrocinato dall' A.N.P.I. sul tema:
Roberta Pinotti
UNA STORIA POCO NOTA: IL MOVIMENTO SCOUT DAL FASCISMO ALLA LIBERAZIONE.
intervengono:
Massimo BISCA, vice presidente Anpi Genova
Roberta PINOTTI, parlamentare del PD ed ex Capo dell'Agesci.
 

 

NAZIONALE
CONSIGLIO NAZIONALE DEL 21/23 MAGGIO 2010

Strade Aerte Aprile 2010

Scarica il VERBALE

 
STRADE APERTE A RISCHIO

30 marzo 2010: il Governo ha varato ad effetto immediato, il
decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che dal primo di aprile ha cancellato le tariffe postali agevolate per l’invio in abbonamento postale di pubblicazioni. A rischio la spedizione dei prossimi numero di Strade Aperte e di tutte le riviste delle associazioni. Il Presidente scrive a Berlusconi --> LEGGI

Lettera a Berlusconi

scarica la lettera

Leggi il decreto

Anche l'Agesci scrive e decide la sospansione immediata delle spedizioni di SCOUT

STRADE APERTE

Strade Aerte Aprile 2010

Scarica il numero di aprile 2010

CAMPO DELLA COMPETENZA

Viaggio verso la povertà

VIAGGIO VERSO LA POVERTA'

Milano 9-11 aprile 2010

Iscrizioni su www.masci.it

Un campo a Milano per confrontarsi sulle nuove povertà...che sono  presenti più che mai nelle nostre città grandi e piccole. E' una povertà diversa rispetto ad un tempo perchè non si vede è quasi invisibile perchè tocca anche una categoria sociale fino ad ora mai in crisi.... è un'occasione d'oro per parlarne e portare le proprie esperienze.... Vi invito allora ad iscrivervi , vivrete una esperienza notevole a MILANO nella sede regionale AGESCI MASCI, nella centralissima via Burigozzi.
AGESCI E MASCI PER IL SUD DEL MONDO
Il 26 marzo è stato redatto il testo di un PROTOCOLLO D’INTESA TRA AGESCI E MASCI per un comune impegno per la fraternità con il Sud del Mondo, che il Presidente si appresta a firmare congiuntamente con i Presidenti dell'AGESCI. "Un protocollo che trae origine dalle esperienze sin qui condotte e dall'intenso dialogo e dall'amicizia che lega me ed Alberto ai Presidenti ed alla Capo Guida ed al Capo Scout dell'AGESCI." così afferma Riccardo Della Rocca. Siamo convinti che questo protocollo sarà utile non solo per un più proficuo rapporto nel settore internazionale ma anche per sviluppare relazioni positive al livello locale e regionale.

Protocollo Agesci Masci per il sud del Mondo

Scarica il protocollo

LA BOTTEGA ARTIGIANA DEL MASCI

Artigiano

19-21 marzo 2010: Workshop a Fara Sabina sullo sviluppo del Masci: nota introduttiva del Presidente Riccardo Della Rocca.

Nota del Presidente

Scarica la nota introduttiva

STRADE APERTE

Locandina Incontro con Prof. Caselli

Scarica il numero di marzo 2010

SINODO DEI MAGISTER

 

I giorni VENERDI 23, SABATO 24 e DOMENICA 25 OTTOBRE p.v. si svolgerà ad ALGHERO, (in Sardegna per la prima volta!) un evento nazionale Masci di estrema importanza per il futuro del nostro fare scautismo adulto: il 'SINODO DEI MAGISTER' ! Troverete sulla stampa associativa e sul sito www.masci.it il programma ed i contenuti di dettaglio. Vogliamo qui sottolineare la NECESSITA' che ogni comunità possa giovarsi della presenza all'evento di almeno DUE AMBASCIATORI (possibilmente con responsabilità di magistero) che possano contribuire alla buona riuscita dello stesso, ma che specialmente al loro ritorno abbiano la VOGLIA DI RACCONTARE AGLI ALTRI quello che scaturirà dal Sinodo! -->CONTINUA

Per ulteriori informazioni consulta il menu di sinistra del nostro sito alla voce "SINODO DEI MAGISTER"

IL MASCI IN ABRUZZO

"Siamo tornati tra le nostre Comunità e la nostra gente... e abbiamo raccontato ciò che abbiamo visto e vissuto..." Scarica il filmato-documentario realizzato da chi è stato in Abruzzo con il Masci. -->SCARICA
SULLA LIBERTA' DI STAMPA

Dopo alcune critiche (5 o 6), il Presidente ed il Segretario nazionali scrivono alcune riflessioni sulla mozione Magatti - Marchetti sulla libertà di stampa approvata all'unanimità dal CN . L'invito è a utlizzarle nelle Comunità per riflettere con chi ha espresso perplessità ed anche contrarietà .->LEGGI

IL PUNTO DEL PRESIDENTE

Il Presidente fa il punto sulle attività nazionali dei mesi estivi. Un'occasione per sentirsi parte del Movimento.->LEGGI
MOZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

LIBERTA' DI STAMPA

Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, in coerenza con i propri obiettivi, espressi dal Patto Comunitario, e nel rispetto delle autonome, plurali e libere scelte dei propri membri, condivide lopportunità di ribadire che la libertà di stampa e linformazione indipendente costituiscono elementi irrinunciabili per la democrazia, quale sancita dalla Costituzione repubblicana, e per la libera e leale manifestazione delle opinioni -->LEGGI LA MOZIONE

150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA

Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, interpretando i valori di fraternità concretamente testimoniati dallo spirito di fratellanza delle Comunità MASCI distribuite sul territorio nazionale, in occasione delle prossime celebrazioni ufficiali del 150 anniversario dellUnità d'Italia... LEGGI LA MOZIONE

2 OTTOBRE 2009- 2 GENNAIO 2010

Il Consiglio Nazionale ha deciso di inviare l'adesione del Masci alla Marcia della Pace e non Violenza.
Leggi l'iniziativa cliccando
www.marciamondiale.org
Le iniziative a Genova del 2 ottobre 2009 --> LEGGI

CAMPO DELLA SCOPERTA

ISOLA DELLE OPPORTUNITA': CAMPO DELLA SCOPERTA IN LIGURIA : ANNULLATO PER POCHE ISCRIZIONI

Purtroppo il campo nazionale della scoperta, programmato per fine mese in Liguria è rimandato perchè troppo pochi erano gli intenzionati a scopire la porposta dello scatismo adulto o verificare la propria appartenenza al MASCI.

 
 
ABRUZZO 2009

La Protezione Civile ha formalmente accolto la domanda di autorizzazione, rivolta dal Masci, ad intervenire con un progetto di "animazione sociale" presso le popolazioni colpite dal terremoto in collaborazione con l'AGESCI per il periodo dal 15-7 al 30-9 con turni settimanali che prevedono la presenza di fino a 4 Adulti Scout per ognuna delle 3 tendopoli interessate. Il totale presumibile di adulti scout volontari, interessati di 150 nell'arco dell'intero periodo.
TERREMOTO ABRUZZO

Dal 14 al 20 giugno il Segretario Nazionale Alberto Albertini, è stato sui luoghi del terremoto per prestare la sua opera di volontario e tecnico.
Possiamo leggere il suo diario con foto e commenti. Anche chi impossibilitato a recarsi in quei luoghi, può condividere le difficoltà e le sofferenze delle persone abruzzesi.
. LEGGI

 
 
 

 

INTORNO A NOI
I NUMERI SULL'IMMIGRAZIONE

MANDIAMOLI A CASA: i Luoghi Comuni.

Razzismo e pregiudizi - istruzioni per l'uso.

Mandiamoli a casa

Scarica il documento

VERSO LE SETTIMANE SOCIALI 2010

Ecco il Contributo del Masci approvato dal Consiglio Nazionale e inviato al Comitato Scientifico ed Organizzativo delle Settimane Sociali della Chiesa. Questo testo è essere utile per il lavoro che ogni Comunità ed ogni Regione potrà svolgere nella propria parrocchia e nella propria diocesi nel cammino di avvicinamento alle Settimane Sociali.

Verso le settimane sociali della Chiesa 2010

Scarica il documento

AGESCI: BRANCHE R/S NEGLI ANNI 70

Clan Stella Alpina Ge 51 nel 1974

Il Clan Rover (le scolte sono arrivate dopo) Ge 51 Stella Alpina nel 1974 a Frattocchie. Al centro Padre Paolino Beltame Quattrocchi. Nella foto anche tre Adulti Scout di oggi...

Esperienza delle Branche R/S negli anni '70 L'esperienza della nascita delle Branche R/S dell'Agesci di Riccardo della Rocca --> SCARICA
ESOTE PARATI

Giuseppino Morando, socio fondatore della Comunità Valpolcevera ha terminato il suo cammino terreno. Un ricordo e saluto da tutta la sua Comunità

--> LEGGI

IN VISTA DELLE REGIONALI..
Azione Cattolica
In vista delle elezioni amministrative del 28-29 marzo, l’Azione cattolica italiana desidera rivolgere ai cittadini e ai candidati una parola di speranza e di fiducia, che motivi ciascuno all’impegno concreto per la realizzazione del bene comune. Un appello che parte da Reggio Calabria, città che ospiterà, il prossimo 14-17 ottobre, la 46A Settimana sociale dei cattolici italiani, e in cui l’Ac è riunita in questi giorni per i lavori del Consiglio nazionale--> LEGGI
 
JOTA JOTI 2009
Ovvero il Jamboree on the air. L'evento sarà vissuto per gli scout presso la base di Ca du Pin a Sori;
inizierà il17 Ottobre alle ore 15.00
e si concluderà il 18 Ottobre alle 16.00. Per saperne di più: CLICCA QUI . Per scaricare il programma--> LEGGI
 
RAGAZZI, VOLETE IL SUCCESSO?
Da " La Stampa", del 8/9/2009: "Ragazzi volete il successo? Dovete studiare" di BARACK OBAMA
Consigliata la lettura a tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei giovani --> LEGGI
SETTIMANE SOCIALI 2010
MASCI: PRIORITA' ALL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Il contributo degli adulti scout all'agenda di speranza. Educare a tutte le età, perchè non si può costruire una proposta educativa credibile se gli adulti non riescono a trovare spazi e metodi per uscire da una precarietà e un'incertezza che non solo economica e lavorativa, ma arriva al fondo dellesperienza personale. . --> LEGGI
CEI: GUADAGNARE IN SERENITA'
Foto: Il card. Bagnasco ai Broxi
La prolusione del card.Bagnasco al Consiglio Permanente della CEI di settembre 2009
Una lettura un pò lunga, ma è bene leggere sempre gli originali più che le sintesi giornalistiche. . --> LEGGI
ENZO BIANCHI: VERI CRISTIANI..
Foto: Enzo Bianchi
VERI CRISTIANI SI DIVENTA NEL TERITORIO: questa è la tesi di Enzo Bianchi. pubblicata su LA STAMPA il 20.09.2009. --> LEGGI L'ARTICOLO
BENE COMUNE
Pubblichiamo un contributo di Massimiliano Costa, vicepresidente della Regione Liguria, sul tema del Bene Comune. E' uno stralcio di un articolo apparso sulla sua newsletter del 7 aprile, alla vigilia delle elezioni politiche. --> LEGGI
Massimoliano Costa
Massimiliano Costa
IL BENE COMUNE INTORNO A NOI

Nell'ambito di un comune cammino di riflessione su quanto ci dona la Dottrina Sociale della Chiesa, il gruppo dell'Azione Cattolica dell'Immacolata organizza un incontro aperto a tutti sul tema del Bene Comune.

Martedì 10 marzo alle 21 il prof. Lorenzo Caselli ci aiuterà nella riflessione su "Il bene comune è possibile nel mondo che cambia? - Le ragioni dell'etica e della partecipazione".

Un bel tassello che aiuta nel cammino che il Masci sta compiendo.

Prof. Lorenzo caselli

Il Prof. Caselli Ordinario di Etica economica e responsabilità sociale delle Imprese presso UNIGE

Locandina Incontro con Prof. Caselli
UN'ALTRA VIA è POSSIBILE
Tratto da “Avvenire” Giovedì 23 Maggio 2008 pag 10: In Calabria lo «zingaro» fa la raccolta differenziata. --> LEGGI L'ARTICOLO
Tutti sanno che Rita Levi Montalcini ha compiuto 100 anni. Ma quale è il Montalcini pensiero sulla vita?. Chissà se sarà stata Guida..--> LEGGI
CONVEGNO A PALAZZO DUCALE

Scarica l'invito

SABATO 23 MAGGIO 2009

Il Centro Studi "Mario Mazza", in collaborazione con ASSEFA (Associazione Gandhiana), ha organizzato per il 23 maggio prossimo a Genova nel Palazzo Ducale un interessantissimo convegno internazionale di cui allego il programma ed al quale vi invito a presenziare.
Confido in una larga diffusione dell'invito agli scout AGESCI, CNGEI, MASCI e a tutti gli amici particolarmente sensibili al tema in oggetto.
In attesa di incontrarvi, a nome di tutto il Consiglio Direttivo del nostro Centro Studi vi invio fraterni saluti.
Agostino Volta (Direttore del Centro)

GIGI BORGIANI SEGRETARIO NAZIONALE DI A.C.

Gigi Borgiani partecipa spesso alle iniziative del Masci. Lo ricordiamo ospite al Campo della Comunità Masci Valpolcevera, alle iniziative dell'Associazione Don Lino ai Broxi. In particolare lo ricordiamo come partecipante alla pattuglia che sta preparando l'attività di formazione permanente sul bene comune.

Ci fa particolarmente piacere la sua elezione a Segretario Nazionale dell'Azione Cattolica. L’esperienza vissuta insieme assume ora un valore ancora più ampio . Tutto il MASCI Ligure, e non solo, esprime i suoi complimenti e i più più calorosi auguri.

Gigi Borgiani
RIFORMA DELLA SCUOLA
Scuola con grembiule
Il MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale), è un ramo dell'Azione Cattolica che precedentemente si chiamava Movimento dei Laureati Cattolici, è un'aggregazione laicale che ha molto contribuito al pensiero civile italiano ed ha dato al nostro paese persone di alto rilievo nel campo sociale, della cultura, della politica. Nella sua X assemblea esprime la preoccupazione circa le novità legislative sulla scuola e università -->SCARICA IL DOCUMENTO Stand Up
UN COMMENTO CHE CI RIGUARDA...
Abbiamo visto il bel documentario sullo scautismo.
Al termine abbiamo fatto un po' di riflessioni.... Lisa e Gianni di Pietra Ligure -->LEGGI
INTORNO A NOI
A 60 anni dalla morte di Gandhi - Convegno all'Auditorium di Sant'Agostino - Sabato 26 gennaio 2008, ore 10.00 -->SCARICA IL PROGRAMMA
 

 

 
 
M.A.S.C.I. LIGURIA - © 2004 - Official Web Site - info@masciliguria.it - Hosted by www.guidovinciguerra.com